Ricordo ancora il momento in cui, circa 18 anni fa, scoprii come controllare lo sfocato nelle fotografie.
Naturalmente sto parlando di
quell'effetto sfuocato intenzionale che noi fotografi utilizziamo per
limitare la profondità di campo nelle nostre immagini, per rendere più
morbido lo sfondo e far si che il soggetto principale si stagli in
maniera netta dall'ambiente circostante...
Il metodo classico per controllare la profondità di campo consiste (ormai soprattutto voi miei corsisti
dovreste saperlo bene ) nell'aprire il diaframma dell'obiettivo.
Indubbiamente, il diaframma
tutto aperto permette di avere una profondità di campo molto limitata, e
di mettere quindi a fuoco un solo elemento della scena.
In linea di massima è così che si fa, ma è anche vero che questo metodo ha i suoi limiti, e i limiti non sono pochi. Per far funzionare davvero l'effetto sfuocato, vanno infatti presi in considerazione una serie di altri accorgimenti molto importanti. Quali?
- Distanza dal soggetto: se volete realmente sfuocare lo sfondo, dovete avvicinarvi parecchio al soggetto principale. Persino un grandangolo estremo come il mio Canon 16-35mm f/2.8 ha una profondità di campo molto ridotta quando il soggetto si trova a 15 centimetri dalla lente. Avvicinarsi al soggetto influisce enormemente sulla sfuocatura dello sfondo.
![]() |
Luigi Sauro Studio© |
- Coprate un obiettivo a focale lunga, un mega zoom: Di nuovo la fisica ottica. Per farla breve, più lungo è l'obiettivo, minore è la profondità di campo. I grandangolari hanno una grande profondità di campo, mentre I teleobiettivi ne hanno molto poca. (Già sento i vostri ululati di protesta su quest'ultima. Si, conosco bene tutte le discussioni in merito, e so bene come qualsiasi dibattito sulla profondità di campo diventi una vera e propria guerra sui blog in Internet. Ma per quanto riguarda la pratica generale della fotografia messa in atto da fotografi professionisti, questo punto è indiscutibile).
Altri accorgimenti??? Ve li spiego al prossimo corso in studio!! :-)
![]() |
Luigi Sauro Studio© |
Nessun commento:
Posta un commento